Il Parlamento europeo, mercoledì 12 marzo 2014, ha approvato in prima lettura il progetto di legge per consolidare il lavoro fatto finora in tema di Data Protection, con 621 voti a favore, 10 contrari e 22 astensioni. Il pacchetto legislativo, relativo alla protezione dei dati, consiste in un regolamento generaleche copre la maggior parte delle norme sul trattamento dei dati personali nell’Unione Europea, sia nel settore pubblico sia nel privato, e in una direttiva relativa al trattamento dei dati personali per prevenire, indagare e perseguire i reati penali o per applicare sanzioni penali. Nel Regolamento approvato è prevista l’istituzione della figura del Data Protection Officer (Responsabile della protezione dei dati) e la sua obbligatorietà per la Pubblica Amministrazione e per aziende che hanno determinati requisiti.
L’argomento, nonostante sia molto conosciuto, tende spesso ad essere trascurato, soprattutto nella gestione delle newsletter, marketing e profilazione. E’ un aggiornamento importante ai fini della conoscenza della materia che coinvolge sia aspetti legati alla vita lavorativa, sia aspetti legati alla vita personale, senza pensare a chi a volte mischia anche senza volere i due mondi… e a questo punto che succede?
Il nuovo Regolamento sulla tutela dei dati personali, che sostituirà la direttiva 95/46/CE e il Testo Unico Privacy ( D.Lgs.196/03 ) e che nei prossimi mesi verrà adottato per poi entrare in vigore in tutti gli Stati UE, imporrà alle imprese l’adozione di un vero modello organizzativo per la tutela dei dati. Introdurrà l’onere, in capo al Titolare del Trattamento, di dimostrare l’adozione di tutte le prescrizioni privacy (art. 22: principio della Accountability – responsabilità verificabile -) basata su un’analisi preventiva denominata P.I.A. (privacy impact assessment : art. 33). La progettazione ed implementazione di un corretto ed aggiornato Sistema e Dossier Privacy è una premessa indispensabile per garantire il rispetto dei fattori di Qualità, senza il quale non è possibile conseguire la soddisfazione dei clienti.
Un Sistema e Dossier Privacy idoneo e adeguato è inoltre un requisito, visto le integrazioni che la normativa privacy ha con il modello 231/2001 per la responsabilità amministrativa delle imprese, per la normativa ambientale, per la sicurezza del lavoro, per la qualità, per la normativa sull’antiriciclaggio, etc…

Project Manager – certificati UNI 11648 …CERCASI!
A tre anni dall’emissione della norma UNI 11648, sul Project Manager, le richieste di certificazione provengono statisticamente sia dal settore pubblico che dal settore privato. La novità, per chi conosce il settore, è che sempre più spesso nei bandi di gara per l’affidamento e l’esecuzione di opere e lavori pubblici, sia espressamente richiesto