KHC Certifica il Data Protection Officer ed il Privacy Consultant.
Tra le novità introdotte dal Regolamento sulla protezione dei dati personali, emerge una nuova figura professionale: il Data Protection Officer, come ulteriore figura di garanzia del rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, all’interno dell’azianda.
KHC Certifica il Data Protection Officer (DPO) – Privacy Consultant a fronte dello Schema di Certificazione QI 600101 >>> KHC Schema di Certificazione DPO
Quali requisiti dovrebbe avere il Data Protection Officer?
Il Data Protection Officer dovrebbe avere almeno i seguenti requisiti:
– conoscenza approfondita del contenuto dell’applicazione della normativa sulla protezione dei dati, comprese le misure, le procedure tecniche ed organizzative;
– la padronanza dei requisiti tecnici per la privacy by design, privacy by default e la sicurezza dei dati;
– specifiche conoscenze del settore in conformità alle dimensioni del Responsabile del trattamento o dell’incaricato del trattamento e della sensibilità dei dati da sottoporre al trattamento;
– capacità di effettuare ispezioni, consulenza, attività di analisi della documentazione e dei file di registro;
– capacità di collaborare con la rappresentanza dei lavoratori;
– il Responsabile del trattamento deve autorizzare il Data Protection Officer a partecipare a misure di formazione avanzata per mantenere le conoscenze specialistiche necessarie per svolgere le sue funzioni.
Perchè certificarsi KHC?
Perchè attraverso la «Certificazione del Know How e delle Competenze» si crea valore aggiunto alla propria professionalità, rafforzandone la forza competitiva.
Perchè la certificazione delle competenze in materia di Privacy assicura il possesso delle conoscenzee capacità necessarie a ricoprire, in maniera efficace, il ruolo di data Protection Officer e Privacy Consultant.

Project Manager – certificati UNI 11648 …CERCASI!
A tre anni dall’emissione della norma UNI 11648, sul Project Manager, le richieste di certificazione provengono statisticamente sia dal settore pubblico che dal settore privato. La novità, per chi conosce il settore, è che sempre più spesso nei bandi di gara per l’affidamento e l’esecuzione di opere e lavori pubblici, sia espressamente richiesto