Nell’economia di oggi, caratterizzata da una forte competitività, un’azienda ambiziosa necessita di una figura eclettica, capace di intervenire nel contesto dello sviluppo e del business. Il Facility Manager è colui che si caratterizza per l’elevato livello di managerialità e che, dotato di spiccate capacità di coinvolgimento e integrazione di persone, risorse e strutture, è capace di spronare al miglioramento e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
KHC, il 4 Novembre 2014, presso il Palazzo delle Stelline di Milano, ha presentato al Facility Management Day, la Certificazione delle Competenze del Facility Manager, apportando chiarimenti su cosa significa Attestazione (Legge 4/2013) e Certificazione del Facility Manager in Italia e nel mondo.
L’evento, organizzato da IFMA Italia e giunto ormai al suo quindicesimo anno, è nato con l’obiettivo di creare una giornata di incontro e confronto dedicata alla domanda e offerta del settore del Facicilty Management e a chiunque fosse interessato ad approfondire le tematiche legate alla gestione di immobili e servizi. Cuore dell’evento è stata un’agenda di conferenze e tavole rotonde studiate per approfondire i temi di maggior interesse nel campo della gestione dei servizi e non solo.
Facility Manager, perchè certificarti KHC?
– Perchè attraverso la «Certificazione del Know How e delle Competenze» si crea valore aggiunto alla propria professionalità, rafforzandone la forza competitiva.
– Perché la certificazione delle competenze nel settore del Facility Management assicura il possesso delle conoscenze e capacità necessarie a ricoprire in maniera efficace, il ruolo del Facility Manager.
Perchè KHC utilizza la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012?
La norma stabilisce i requisiti per gli Organismi che operano nella Certificazione del personale (come KHC) a fronte di requisiti specificati (gli «schemi di certificazione KHC»). Essa è stata elaborata al fine di produrre e promuovere un riferimento accettato a livello internazionale per i precitati Organismi di Certificazione (come KHC), in modo da facilitare il reciproco riconoscimento delle stesse certificazioni tra soggetti di nazionalità differenti. La norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 specifica i requisiti al fine di assicurare che gli Organismi di Certificazione del personale (come KHC) operino in modo coerente, comparabile, affidabile ed imparziale.

Project Manager – certificati UNI 11648 …CERCASI!
A tre anni dall’emissione della norma UNI 11648, sul Project Manager, le richieste di certificazione provengono statisticamente sia dal settore pubblico che dal settore privato. La novità, per chi conosce il settore, è che sempre più spesso nei bandi di gara per l’affidamento e l’esecuzione di opere e lavori pubblici, sia espressamente richiesto