Accreditamento

[rank_math_breadcrumb]

KHC è un Organismo di Certificazione del Personale e di Prodotto/Servizio accreditato da ACCREDIA

KHC è un Organismo di Certificazione del Personale accreditato da ACCREDIA (n° Reg. 68C) per la Certificazione di Persone UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 in 11 (undici) Schemi:

04.010.000 Auditor di sistemi di gestione per la qualità – Quality management systems auditors

04.010.001 Responsabili del gruppo di audit di sistemi di gestione per la qualità – Quality management systems lead auditors

04.010.002 Auditor di sistemi di gestione ambientale – Environmental management systems auditors

04.010.003 Responsabili del gruppo di audit di sistemi di gestione ambientale –Environmental management systems lead auditors

04.010.004 Auditor di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Safety Auditor of Occupational Health and Safety Management Systems

04.010.005 Responsabili del gruppo di audit di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Lead Auditor Safety, for the certification of competence of auditors of Occupational Health and Safety Management Systems.

Responsabile della Protezione dei Dati in accordo a: UNI 11697:2017 – Data Protection Officer according to: UNI 11697:2017

04.012.012 Professionista della security aziendale in accordo a: UNI 10459:2017 – Professionals operating in the field security according to: UNI 10459:2017

04.012.017 Professionista della security – Disciplinare del Capo della Polizia in accordo a: UNI 10459:2017 e DM 4 giugno 2014 n.115, DM 1 dicembre 2010 n.269, Disciplinare del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – del 24 febbraio 2015 – Professionals operating in the field security – Regulation of the Police commissioner according to: UNI 10459:2017 and DM 4 June 2014 n.115, DM 1 December 2010 n.269, Regulation of the Police Commissioner – Director General of Public Security – of 24 February 2015

04.012.096 Periti Liquidatori Assicurativi (escluso il ramo RC Auto e relativi danni) in accordo a: UNI 11628:2016 – Loss Adjusters (except RC Auto and connected damages) according to: UNI 11628:2016 and General rule for Loss Assessor certification

04.012.103 Project Manager in accordo a: UNI 11648:2016 – Project Manager according to: UNI 11648:2016

04.013.007 Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) in accordo a: UNI CEI 11339:2009 – Decreto legislativo 4 Luglio 2014 n.102, Decreto interdirettoriale del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 12 maggio 2015 – Energy manager (EGE) according to: UNI CEI 11339:2009 – Law Decree n. 102 of 04.07.2014, Inter-directorial Decree of Ministry of Economic Development and Ministry for the Environment and the Protection of Land and Sea dated May 12, 2015

KHC è un Organismo di Certificazione di Prodotto/Servizio accreditato da ACCREDIA (n° Reg. 235B) UNI EN ISO/IEC 17065 , in 3 (tre) Schemi per:

  • Istituti di vigilanza privata ai sensi della norma UNI 10891:2000, Decreto del Ministero dell’Interno 04/06/2014 n. 115, Decreto del Ministero dell’Interno 01/01/2010 n. 269 e Disciplinare del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza del 24/02/2015;
  • Centro di monitoraggio e di ricezione di allarme ai sensi della norma norma serie UNI CEI EN 50518:2014, norma UNI 11068:2005, Decreto del Ministero dell’Interno 04/06/2014 n. 115, Decreto del Ministero dell’Interno 01/01/2010 n. 269 e Disciplinare del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza del 24/02/2015;
  • Società che forniscono Servizi Energetici (ESCo) in accordo a UNI CEI 11352:2014, Decreto legislativo 4 Luglio 2014 n.102, Decreto interdirettoriale del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 12 maggio 2015.

In data 15 giugno 2015, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno ha riconosciuto KHC quale Organismo di Certificazione Indipendente della qualità e della conformità, alle disposizioni del D.M. 1 dicembre 2010, n.269, degli Istituti di Vigilanza Privata, autorizzati a norma dell’articolo 134 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, e dei servizi dagli stessi offerti, per le seguenti categorie:

– in relazione alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065, per la certificazione degli istituti di vigilanza e dei relativi servizi (Norma UNI 10891);
– in relazione alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065, per la certificazione delle centrali operative e delle centrali di telesorveglianza (Norma UNI 11068 e Norma EN 50518-1,2,3);

– in relazione alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024, per i Professionisti della Security Aziendale (Norma UNI 10459);

ed ha disposto l’iscrizione di KHC all’elenco di cui all’Art.4 c.1 del D.M. 4 giugno 2015, n.115, al numero OdC04/2015 :

L’Accreditamento è una scelta volontaria degli Organismi di Certificazione che intendono così impegnarsi nel dare evidenza di una caratteristica in più per quanto riguarda la correttezza, la trasparenza e la professionalità della loro attività. Grazie alla partecipazione degli Enti di Accreditamento nazionali (per l’Italia ACCREDIA) ad Organizzazioni internazionali – quali EA (European Cooperation for Accreditation) a livello europeo e IAF (International Accreditation Forum) a livello internazionale – e alla sottoscrizione degli Accordi di Mutuo Riconoscimento (MLA) gestiti da tali Organizzazioni, le certificazioni rilasciate da Organismi accreditati da Enti di Accreditamento firmatari degli Accordi MLA risultano valide e credibili, nonché fra loro equivalenti, e come tali universalmente accettate e riconosciute, in quanto emesse in un contesto di regole e procedure uniformate.

KHC – Certificato una volta, accettato dappertutto

Resta aggiornato sul mondo delle Certificazioni ISO

Iscriviti alla nostra Newsletter

A) Autorizzazione al trattamento dei dati
Consenso al trattamento dei dati ai sensi degli art. 13 del Reg. UE 2016/679, in relazione al trattamento dei Vostri dati personali da noi acquisiti, Vi forniamo le seguenti informazioni: - i dati personali sono raccolti per le finalità strettamente connesse e strumentali alla partecipazione dell'evento e/o al fine di provvedere agli adempimenti connessi all’attività economica dell’azienda ed in particolare per gli obblighi di legge amministrativi, contabili, fiscali, ove applicabile; - i dati saranno trattati in modo lecito, secondo correttezza e in modo da garantire la massima riservatezza e sicurezza; saranno registrati e conservati in archivi informatici e/o cartacei, in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati (es. conservati per motivi fiscali, ove applicabile); - i dati saranno aggiornati, se necessario, sempre su esplicita autorizzazione; - i dati raccolti saranno pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati; - i dati saranno trattati per mezzo delle operazioni indicate, e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati; - I dati potranno essere comunicati e/o diffusi, se necessario, nei casi previsti dalla legge: 1. a soggetti esterni che svolgono specifici incarichi per conto dell’azienda (es., ove applicabile, tenuta della contabilità, bilanci, adempimenti fiscali, ecc…); 2. in forma anonima per finalità statistiche.
Per maggiori informazioni si rimanda alla Privacy Policy sul sito www.khc.it Titolare del trattamento KHC Know How Certification S.r.l. – Via Nino Bixio, 28 - 95125 – Catania. Al titolare del trattamento sarà possibile rivolgersi per far valere i diritti come previsti dall'art. 15 all'art. 21 del Reg. UE 2016/679.
Rev. 04
Marketing previo esplicito consenso
Ai sensi dell\'art. 7 Reg. (UE) 2016/679, la sua e-mail potrà essere trattata per le seguenti finalità di marketing: inviarle via e-mail, tramite utilizzo di piattaforme (email marketing GDPR compliant), newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal titolare (ad es. corsi di aggiornamento, workshop, webinar, seminari, convegni, ecc...) e rilevazioni del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi; inviarle via e-mail, comunicazioni commerciali e/o promozionali di soggetti terzi (Certification S.r.l.). In ogni caso avrà sempre la possibilità di rinunciare a ricevere le nostre comunicazioni di marketing, cliccando su "Disiscriviti" in calce in ogni nostra comunicazione, manifestando la volontà di non ricevere in futuro ulteriori comunicazioni.
Rev. 04